Qual è lo scopo del PPAP?
La certificazione conosciuta come Production Part Approval Process (PPAP) è un sistema di requisiti impiegato specialmente nella filiera automobilistica per verificare la sicurezza e la qualità dei fornitori e dei loro processi di produzione. L’obiettivo principale è assicurare che il progetto del cliente venga compreso dal fornitore e, allo stesso tempo, dimostrare che quest’ultimo sia in grado di produrre regolarmente buone parti.
In sintesi lo scopo del PPAP è di determinare che tutti i requisiti di progetto e di prodotto siano rispettati e che il processo produttivo del fornitore riesca a mantenerli in una produzione in serie.
Il risultato di questi processi è una serie di documenti raccolti in un apposito raccoglitore (o digitalmente) chiamato PPAP Package. Per essere convalidati i documenti che compongono il pacchetto PPAP devono essere formalmente approvati sia dal fornitore che dal cliente.
L’output di questa attività fa capo ad un modulo che certifica il tutto, denominato Part Submission Warrant (PSW), e che il fornitore consegna allo stabilimento cliente assieme alla campionatura del prodotto. Il PSW indica che il responsabile della ditta fornitrice (nella maggior parte dei casi l’ingegnere responsabile del sistema qualità) ha rivisto il pacchetto e che il cliente non ha individuato nessuna problematica che ne impedisca l’approvazione finale.
Inizialmente il PPAP era utilizzato dalle aziende di automotive e aerospace, ora tale certificazione è impiegata anche in altri settori allo scopo di migliorare la qualità dei prodotti.
Anche se ogni produttore segue i propri requisiti, l’Automotive Industry Action Group (AIAG) ha sviluppato un PPAP standard come parte dell’Advanced Product Quality Planning Process (APQP), e sta incoraggiando l’uso di una comune terminologia e di modelli standard per documentare lo stato del progetto.
Le quattro finalità principali del PPAP sono:
- Verificare che i requisiti dei clienti siano compresi, assimilati e rispettati dal fornitore;
- Attestare che il prodotto fornito soddisfi questi requisiti;
- Confermare che il processo sia in grado di produrre un pezzo conforme ai requisiti richiesti;
- Impedire, grazie al piano di controllo produzione e al sistema di gestione della qualità, che prodotti non conformi raggiungano il cliente o compromettano la sicurezza e l’affidabilità del veicolo finito.
|