Skip to main content

L'Engineering Change Order

Vuoi un processo di gestione delle modifiche progettuali efficace?
Cominciamo col preparare rapporti di revisione ordinati e completi. Ma vediamo prima che cos’è l’E.C.O. e quando lo si deve compilare.

E.C.O.

L’Engineering Change Order (ECO) è un documento utilizzato per apportare modifiche autorizzate a componenti e/o assiemi. Può essere generato per segnalare modifiche a disegni, procedure, istruzioni di lavoro e specifiche, o per cambiamenti che avranno un effetto su un prodotto o su un processo di produzione.

In sintesi l’ECO è un rapporto che serve a specificare i dettagli di progettazione di un nuovo prodotto o le modifiche proposte a prodotti esistenti, allo scopo di migliorarne la qualità. Questo documento sarà inviato a tutte le principali parti interessate: reparto progettazione, qualità, acquisti, produzione, o ad altri partners esterni.

Il processo di modifica inizia quando si identifica un problema che potrebbe dover essere risolto con una revisione al prodotto, e finisce quando viene implementata la modifica concordata. L’ECO quindi viene compilato nel corso di questo processo per sintetizzare le modifiche, definire/archiviare i dettagli e ottenere tutte le approvazioni necessarie.

La prospettiva di dover compilare della nuova documentazione e quindi produrre altra carta può essere abbastanza fastidiosa e noiosa. Tuttavia servirsi di un metodo organizzato e automatizzato nella gestione delle modifiche ai prodotti porta una serie di vantaggi: riduce potenziali errori di progettazione, produzione e inventario; abbrevia i ritardi nello sviluppo del prodotto; semplifica l’acquisizione delle informazioni dai reparti, dai principali fornitori e dai produttori esterni.

Un ECO completo e digitalizzato consente di documentare l’intera cronologia di tutte le modifiche che sono state apportate ad un prodotto e quando si sono verificate. L’assenza di questa documentazione può innescare una serie di problemi di comunicazione che comportano a sua volta ritardi e, nel peggiore dei casi, ordini d’acquisto sbagliati.

Ipotizziamo che durante le ultime fasi del processo di sviluppo venga modificata una parte. L’ingegneria e la produzione possono essere a conoscenza di queste modifiche ma se l’informazione non viene trasmessa anche all’ufficio acquisti verrà ordinata la parte “vecchia”. Quando i componenti arriveranno la produzione non sarà in grado di assemblare il prodotto e la sua fabbricazione sarà ritardata fino all’arrivo della nuova parte.

SUPPORTO CLIENTI

Per qualsiasi richiesta di assistenza tecnica ricordiamo che potete inviarci le vostre segnalazioni all’indirizzo email supporto@es-tek.it o dal nostro portale di supporto: https://supporto.es-tek.it/portal/it/kb/supporto-tecnico

Img_logo_ES-Tek
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.