Articolo
Semplificare la compilazione di un piano di controllo: dalla teoria alla pratica con 1factory
Nel contesto manifatturiero moderno, il controllo qualità non è più un’opzione: è un requisito imprescindibile.
Tra i documenti fondamentali per garantire la qualità e la conformità dei componenti realizzati, spicca il piano di controllo.
Abbiamo scritto questo articolo per approfondire il ruolo chiave di questo strumento, le criticità che affrontano ogni giorno gli operatori qualità e le soluzioni digitali, come il software 1factory, che possono rivoluzionare l’approccio tradizionale.
Cos'è un Piano di Controllo?

Il piano di controllo di prodotto è un documento strutturato che descrive nel dettaglio:
- Le caratteristiche critiche di un componente o processo da monitorare
- I metodi e strumenti di misura da utilizzare
- La frequenza di ispezione
- Le modalità di gestione delle non conformità
Viene redatto in fase di industrializzazione e aggiornato in base alle modifiche progettuali o di processo. Fa parte della documentazione PPAP (Production Part Approval Process), richiesta in settori regolati come automotive, aerospace, medicale e precision engineering.
Un piano di controllo efficace permette di:
- Garantire la conformità ai requisiti del cliente
- Prevenire difetti e reclami
- Facilitare la tracciabilità e la gestione della qualità interna
- Supportare audit e certificazioni ISO/AS
La sfida quotidiana dell'operatore qualità!

Sebbene il piano di controllo sia un documento chiave, la sua compilazione manuale presenta numerose difficoltà operative, specialmente quando deriva da un disegno tecnico “pallinato” o “ballonato”.
Le principali criticità includono:
- Interpretazione del disegno: l’operatore deve leggere e comprendere ogni quota critica del disegno, spesso in formati PDF non modificabili, e trascrivere manualmente le informazioni
- Pallinatura manuale: per “pallinare” il disegno, cioè assegnare un numero identificativo a ogni caratteristica significativa, si usano tools grafici esterni o addirittura strumenti cartacei, con un’alta probabilità di errore e conseguente perdita di tempo
- Compilazione ripetitiva: le stesse informazioni (caratteristica, unità, tolleranza) devono essere riportate in più documenti (piano di controllo, FAI, report PPAP)
- Gestione revisioni: qualsiasi variazione nel disegno impone modifiche manuali in tutti i documenti collegati, con il rischio di incoerenze
- Tracciabilità dati: l’integrazione dei dati di misura raccolti in produzione richiede sistemi paralleli (foglio Excel, software MSA, SPC, ecc.) che non sempre dialogano tra loro
In sintesi, il processo tradizionale è:
- Time-consuming
- Soggetto a errore umano
- Difficile da standardizzare
- Poco integrato con altri sistemi aziendali
Una nuova via: digitalizza il piano di controllo con 1factory
1factory è un software progettato per trasformare la gestione del piano di controllo in un flusso digitale integrato, eliminando gran parte del lavoro manuale.
Ecco cosa consente di fare:
-
Pallinatura automatica del disegno
Caricando un disegno PDF, il sistema identifica in automatico le caratteristiche riconoscendo le informazioni (nominale, tolleranze, GD&T, note etc.) e consente all’operatore di assegnare numeri progressivi senza dover modificare il file. Tutto è tracciato e archiviato.

-
Compilazione automatica del piano di controllo
Le quote pallinate vengono importate direttamente nel piano di controllo. Il software propone in automatico:
- Descrizione della caratteristica
- Valore nominale e tolleranza
- Unità di misura
L’operatore deve solo indicare metodo e frequenza di controllo. Il piano di controllo può essere successivamente esportato in modelli Excel personalizzabili dall’utente.

-
Generazione documentazione PPAP
1factory produce tutti i documenti richiesti: Control Plan, FAI, ISIR, Dimension Report, in formato conforme ai principali standard internazionali.
-
Analisi SPC e gestione delle misurazioni
I dati di misura raccolti (manualmente o via interfacce digitali) vengono collegati direttamente alle caratteristiche del piano. Il sistema genera grafici SPC, Cp, Cpk e segnalazioni di trend fuori controllo.
-
Gestione revisioni e versioning
Ogni modifica al disegno o al piano di controllo viene tracciata. È possibile confrontare versioni e mantenere uno storico completo delle modifiche.
Quali sono i vantaggi reali per il reparto qualità nell’adottare un sistema integrato come 1factory?
- Riduzione fino all’80% del tempo speso per preparare un piano di controllo
- Eliminazione degli errori di trascrizione manuale
- Uniformità e standardizzazione dei documenti inviati al cliente
- Maggiore reattività ai cambiamenti progettuali o alle richieste qualità
- Centralizzazione dei dati qualità in un’unica piattaforma
Conclusione
Compilare un piano di controllo a partire da un disegno pallinato non deve essere una fonte di stress per il team qualità. Con 1factory è possibile snellire i processi, aumentare l’affidabilità e migliorare la comunicazione con clienti e fornitori.
Chi adotta oggi queste soluzioni, guadagna in tempo, precisione e competitività!
Proprietà ES-Tek Srl